Cosa fare a POLICORO

L’Oasi del Bosco Pantano di Policoro
l’Oasi WWF si estende per circa 21 ettari e tutela uno degli ultimi lembi della Penisola di boschi costieri allagati. Il tratto costiero ospita la riproduzione della tartaruga marina comune, della lontra e segnalazioni della foca monaca.

L'area archeologica di Siris
Heraclea è ubicata nel comune di Policoro in provincia di Matera. Il sito è caratterizzato dai resti delle due colonie greche fondate l'una (Heraclea) sulle rovine dell'altra (Siris) e sorge su una collina situata tra la foce del fiume Agri e quella del fiume Sinni. I resti della città di Siris, visibili ancora oggi nel parco archeologico, sono una fortificazione in mattoni crudi e piccole aree sacre.

Spiaggia di Policoro
La Spiaggia di Policoro è ampia e di sabbia fine ed è famosa perché qui depongono le loro uova le tartarughe marine. L’acqua del mare è tra le più limpide ed azzurre d’Italia e non è raro intravedere branchi di delfini che nuotano in piena libertà.

Circolo Velico POLICORO - MAGNA GRECIA
Il Circolo Velico Policoro è un Campus Naturalistico sorto a Policoro (Matera), nel cuore della Magna Grecia, immerso nella natura incontaminata della macchia Mediterranea ed è bagnato dalle splendide acque del Mar Jonio. E’ un Centro Tecnico Sportivo Federale riconosciuto dal Coni, dalle Federazioni Sportive FIV-FISO-FIBA.

Guide e brochure della Basilicata
Basilicata in tasca https://www.basilicataturistica.it

RAFTING SUL FIUME LAO
FIUME LAO Il fiume Lao attraversa il Geoparco UNESCO Parco Nazionale del Pollino. Nasce in Basilicata con il nome di Mercure e diventa fiume Lao entrando nel territorio Calabrese. Il fiume Lao sfocia a Scalea, nel Mar Tirreno nella Riviera dei Cedri, non lontano da Praia a Mare e l’Isola di Dino. https://rivertribe.it